Passa al contenuto

Gestione di turisti con disabilità

Corso per guide naturalistiche, accompagnatori turistici e operatori del settore

Aggiungi al calendario:

Gestire i turisti con disabilità

Un corso teorico-pratico per guide e operatori del turismo

Accogliere turisti con esigenze specifiche non è soltanto un dovere, ma anche un’opportunità per offrire esperienze di qualità realmente inclusive.

Il corso Gestire i turisti con disabilità nasce per fornire strumenti concreti a guide turistiche, accompagnatori, guide naturalistiche e operatori del settore, aiutandoli a garantire un’accoglienza professionale, sicura e rispettosa delle diverse esigenze.

Struttura del corso

Il percorso ha una durata di 5 ore e si terrà giovedì 18 settembre durante Accessibility for Future 2025.

Il programma è suddiviso in 4 moduli tematici, ognuno dedicato a una specifica tipologia di disabilità e tenuto da esperti qualificati:

  1. Turisti con disabilità motorie
    Docente: Laura Scrivere, Terapista Occupazionale
  2. Turisti con disabilità uditive
    Docente: Nadia Pers, Interprete LIS
  3. Turisti con disabilità visive
    Docente: Lorenza Vettor, ANFAMIV
  4. Turisti con disabilità intellettive
    Docente: Maria Cristina Schiratti, ANFFAS

Il corso combina teoria e pratica, con momenti di confronto diretto e attività che permettono di calarsi nei panni dei turisti con disabilità, acquisendo maggiore consapevolezza ed empatia.

Crediti formativi

Le guide naturalistiche iscritte ad AIGAE otterranno crediti formativi riconosciuti dall’associazione.

Costi e agevolazioni

  • Quota di iscrizione: € 100 (IVA inclusa)
  • Quota ridotta: € 75 (IVA inclusa) per i soci AIGAE o IO CI VADO aps

Perché partecipare

  • Per acquisire competenze pratiche nella gestione di turisti con diverse disabilità
  • Per migliorare la qualità dei propri servizi e offrire esperienze realmente inclusive
  • Per ottenere crediti formativi (per le guide AIGAE)
  • Per entrare a far parte di una rete di operatori sensibili e qualificati sul tema dell’accessibilità

👉 Iscrizione obbligatoria – posti limitati

Un’occasione preziosa per crescere professionalmente e contribuire a costruire un turismo accessibile per tutti.