Passa al contenuto

Organizzare eventi inclusivi

Aggiungi al calendario:

Organizzare un evento inclusivo

Imparare giocando a creare esperienze accessibili per tutti

Organizzare un evento è molto più che pianificare date, location e attività: significa immaginare un’esperienza che accolga e valorizzi ogni persona, senza escludere nessuno. Ma come possiamo allenarci a pensare davvero in modo inclusivo?

Con Organizzare un evento inclusivo, un appuntamento speciale di Accessibility for Future 2025, questa sfida diventa un gioco.

Un format innovativo: il gioco di ruolo come palestra di inclusione

L’evento, promosso da IO CI VADO aps con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con lo psicologo del gioco Dott. Alan Mattiassi, propone un’esperienza di formazione originale e coinvolgente.

Attraverso l’uso di tecniche di gamification, i partecipanti saranno divisi in squadre e chiamati a cimentarsi in un gioco di ruolo: l’organizzazione di un evento inclusivo. Ogni gruppo dovrà affrontare scelte, imprevisti e decisioni concrete, confrontandosi con le esigenze di un pubblico diversificato.

L’obiettivo non è solo vincere la sfida, ma soprattutto imparare, sperimentare e riflettere su quanto sia importante considerare le necessità di tutte le persone quando si organizza un’iniziativa pubblica.

A chi è rivolto

L’incontro è dedicato in particolare alle associazioni e a chiunque, per passione o professione, si occupi di organizzare eventi. Allo stesso tempo è aperto a chi desidera semplicemente vivere un’esperienza diversa e stimolante, scoprendo in prima persona come ragionare in ottica inclusiva.

Perché partecipare

  • Per scoprire, in modo pratico e divertente, cosa significa pensare inclusivo
  • Per imparare a gestire imprevisti e trovare soluzioni creative ed efficaci
  • Per acquisire strumenti utili a rendere i propri eventi più accessibili
  • Per vivere un’esperienza formativa che unisce apprendimento e gioco di squadra

Informazioni pratiche

L’evento è gratuito, ma a iscrizione obbligatoria: i posti sono limitati per garantire a tutti un’esperienza interattiva e coinvolgente.