L’accessibilità digitale non è più un’opzione: dal 28 giugno 2025 entra in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la normativa europea che stabilisce standard obbligatori per prodotti e servizi digitali in tutta l’UE. Per aiutare aziende, pubbliche amministrazioni, professionisti e agenzie web a orientarsi tra i nuovi requisiti, UsableNet, leader internazionale nel settore dell’accessibilità digitale, terrà tre seminari a Udine durante Accessibility for Future 2025, l’evento dedicato all’innovazione inclusiva in programma dal 18 al 20 settembre presso Udine Esposizioni.
Tre seminari pratici per comprendere l’EAA
I tre incontri organizzati da UsableNet offriranno un mix di indicazioni normative e soluzioni operative concrete. Ecco il programma del 18 settembre:
-
Audit accessibilità: requisiti e caratteristiche
Orario: 10:30 – 11:00, Sala 1
Un’introduzione su come valutare l’accessibilità dei servizi digitali e quali requisiti rispettare. L’evento sarà sottotitolato grazie alla tecnologia Pedius. -
Test automatici non sono sufficienti: perché e come bilanciare attività automatiche e manuali
Orario: 11:00 – 12:00, Sala 1
Un approfondimento sulle strategie più efficaci per testare accessibilità digitale, combinando strumenti automatici e manuali. Anche questo seminario sarà sottotitolato. -
Ruoli nella creazione e nel mantenimento di un programma di accessibilità digitale
Orario: 12:00 – 13:00, Sala 1
Focus su chi e come gestisce l’accessibilità digitale all’interno di un’organizzazione, con indicazioni pratiche e operative.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione: registrazione gratuita
Chi deve adeguarsi all’EAA
L’European Accessibility Act impone standard uniformi per prodotti e servizi digitali sia nel settore pubblico sia in quello privato. In Italia, devono rispettare la normativa tutte le aziende che forniscono servizi digitali o ICT, come piattaforme di e-commerce, servizi bancari online, e-book, app di trasporto e comunicazioni elettroniche, oltre a produttori e distributori di hardware e software (smartphone, computer, terminali self-service, ATM, biglietterie automatiche).
Le sanzioni per chi non si adegua includono multe, esclusione dalle gare pubbliche e danni reputazionali significativi. Le microimprese sono generalmente esentate, salvo casi particolari, mentre l’obbligo riguarda principalmente le imprese medio-grandi.
Accessibility for Future 2025: tre giorni di inclusione e innovazione
Accessibility for Future 2025, organizzato da Willeasy srl in collaborazione con IO CI VADO APS, non si limita ai seminari. L’evento si sviluppa su tre giornate dedicate rispettivamente a business e turismo, formazione e cultura, sport e accessibilità. Prevede incontri, tavole rotonde, concerti, attività per scuole e famiglie e una startup competition, in collaborazione con TEC4I FVG e Unicorn Trainers Club Udine.