Passa al contenuto

Il percorso verso un Friuli Venezia Giulia sempre più accessibile: strumenti, azioni, esperienze

Le registrazioni sono chiuse
Aggiungi al calendario:

Da diversi anni, la Regione Friuli Venezia Giulia ha intrapreso un percorso di progressivo miglioramento dell’accessibilità sul proprio territorio, con l’obiettivo di rendere sempre più fruibile da tutti lo spazio e l’ambiente pubblico urbano. In quest’ottica, rafforzando la collaborazione con il CRIBA FVG, l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Udine, INSIEL e InfoFactory, la Regione ha promosso e sostenuto azioni diverse, fra loro integrate, per promuovere, ad ampio spettro, una cultura della progettazione, sempre più inclusiva e informata ai principi della Progettazione Universale, quale principale riferimento della progettazione edilizia e urbanistica.

A sette anni dall’approvazione della L.r. 10/18, desideriamo fare il punto su quanto già realizzato, illustrando le azioni intraprese, le esperienze maturate e gli strumenti messi a disposizione di tecnici e cittadini, per rendere il Friuli Venezia Giulia una regione sempre più accessibile, soffermandoci su quanto ci proponiamo di realizzare in futuro, per far sì che il valore sociale dell’accessibilità e dell’inclusione, entri a far parte del bagaglio culturale di tecnici e cittadini.

All’incontro organizzato dalla Regione (Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio) con il supporto del CRIBA FVG e della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie FVG, interverranno, oltre ai soggetti suindicati, anche ATER Udine e PromoTurismoFVG, per presentare altre iniziative virtuose in termini di incentivazione dell’accessibilità.


Modalità di fruizione:

Solo in presenza

Confermati servizi di sottotitolazione e interpreti LIS

Moderatore del convegno:

arch. Paola Pascoli (CRIBA FVG)


Programma: 

14.30 Saluti istituzionali e apertura dei lavori

Cristina Amirante - Assessore regionale alle infrastrutture e territorio Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

​Sebastiano Callari - Assessore regionale al patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

​Diego Antonini - Amministratore unico INSIEL

​Mario Brancati - Presidente Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con Disabilità e delle loro famiglie


14.50  FVG Accessibile: dai principi di legge alle azioni sviluppate

​Amanda Burelli – Regione FVG


15.15 Una Regione più accessibile: il PEBA del patrimonio edilizio della Regione FVG

​Daniel Troncon - Regione FVG


15.30 L’ontologia dell’accessibilità: ripensare il contesto urbano in una prospettiva di progettazione universale

​Nicla Indrigo - Università degli Studi di Udine


15.50 L’applicativo PEBA FVG: uno strumento a disposizione di Comuni e progettisti

​Michele Franz (CRIBA FVG) ed Elisa Furlan (Infofactory)


16.10 Una casa per ogni età ed esigenza: l’impegno di ATER Udine per abitazioni più accessibili

​Lorenzo Puzzi ed Elisa Mattara - ATER UD


16.30  Gli altri strumenti tecnologici: il sito FVG Accessibile e il portale Segnala la Barriera

​Matteo Celant - INSIEL


16.50  Verso un osservatorio: costruire insieme una regione sempre più accessibile

​Elena Marchigiani – Università degli Studi di Trieste


17.10 “FVG una Regione per tutti”: il progetto sul turismo accessibile

​Alessia Del Bianco – PromoTurismoFVG


17.30 Dibattito e conclusioni