Inserimento lavorativo delle persone con disabilità: opportunità e strumenti per le imprese
Inserimento lavorativo delle persone con disabilità: opportunità e strumenti per le imprese
Seminario a cura di Confcooperative Alpe Adria in collaborazione la Regione FVG con Eleva Group
Confcooperative Alpe Adria, in collaborazione con la Regione FVG ed Eleva Group, organizza un seminario dedicato al tema dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, con l’obiettivo di fornire informazioni utili a trasformare un obbligo normativo in una reale opportunità di crescita, innovazione e responsabilità sociale per le imprese.
L’incontro metterà in evidenza come la sinergia tra Regione FVG, cooperative sociali e sistema delle imprese possa generare valore, favorendo la creazione di percorsi professionali inclusivi.
Programma
- Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità: contributi per assunzioni, adattamento del posto di lavoro, tutoraggio interno/esterno, formazione, e altre misure - interviene: dott.ssa Frida Miotto – Regione FVG, Servizio interventi per i lavoratori e le imprese, P.O. Collocamento mirato
- Convenzioni ex art. 14 D.Lgs. 276/2003: affidamento di commesse di servizi/lavori a cooperative sociali di tipo B per assolvere all’obbligo assuntivo ex lege 68/1999 – interviene: dott. Stefano Chiandetti – Confcooperative Alpe Adria
- Part time e distacco di personale disabile nelle piccole imprese: casi particolari di assunzione e gestione di lavoratori disabili – interviene: avv. Martina Bortoluzzi – Confcooperative – Federsolidarietà FVG
- Presentazione di Autlabor: progetto di formazione, valorizzazione e inserimento lavorativo delle persone con disabilità nelle aziende obbligate ex lege 68/1999 – interviene: avv. Giulio Mosetti - Eleva Group
L’incontro, moderato da Paolo Grossa, consulente esperto in materia di salute e sicurezza, è pensato in particolare per le aziende soggette agli obblighi della Legge 68/1999, ma anche per tutte le realtà che vogliono rafforzare la propria cultura organizzativa orientata all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità.
La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria.
Prenota ora il tuo posto