-
Inclusive Tourism in Europe (EN)
Modera: Riccardo TavernaDone
-
The new CUDE: opportunities for municipalities
A cura di Claudio Puppo, Presidente nazionale ANGLATDone
-
Progettazione e realizzazione barriere architettoniche
A cura di Alberto Deana - Presidente ABicitUdineDone
-
Automatic tests are not enough: why, and how to balance automated and manual activities
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNetDone
-
Tourism for all: a common commitment to a barrier-free sector
Modera: Nicola Romanelli. A cura di Travel HashtagDone
-
The Disability Card: how to request it and what benefits it offers
Annalisa Noacco di IO CI VADO APSDone
-
Uno va bene, due sono troppi, tre è fantascienza: quando l’accessibilità fa cortocircuito
A cura di Benedetta De CeccoDone
-
Opportunities and accessibility for the employment inclusion of people with disabilities
Done
-
Accessibility audit: requirements and characteristics
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNetDone
-
Roles in the creation and maintenance of a digital accessibility program
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNetDone
Questa sessione si propone di esplorare e mettere a confronto modelli, tecnologie e esperienze concrete volte a garantire la piena fruibilità del patrimonio culturale.
Moderatore: Antonio Scuderi
Argomenti principali e contenuti dell’incontro:
Importanza dell’accessibilità culturale: si discuterà dell’urgenza e del valore strategico di rendere luoghi come musei, monumenti, siti storici e opere d’arte accessibili a tutti, indipendentemente da disabilità sensoriali, motorie o cognitive.
Tecnologie innovative e soluzioni applicate: presentazione di strumenti digitali e fisici all’avanguardia (es. sistemi audio-descrittivi, realtà aumentata, app interattive, percorsi tattili, ecc.) che potenziano l’esperienza per diverse tipologie di visitatori.
Progetti museali e casi reali: testimonianze e casi studio di istituzioni museali o enti culturali che hanno già investito in soluzioni di accessibilità, mostrando processi, risultati e feedback concreti.
Obiettivi dell’incontro:
Fornire ispirazione operativa, offrendo esempi tangibili di buone pratiche.
Stimolare dialogo tra professionisti, designers, operatori culturali, startup e istituzioni.
Favorire la diffusione di modelli replicabili e scalabili, che possano influenzare positivamente futuri interventi nel settore.