Passa al contenuto

Accessibility for Future 2025

A Stage for Change, A Voice for All

Le registrazioni sono chiuse
Inizio
Fine
Aggiungi al calendario:

Accessibility for Future - A Stage for Change, A Voice for All

Le tre giornate dell’evento saranno caratterizzate da:

  • talk, tavole rotonde e seminari; 
  • una startup competition; 
  • incontri one-to-one e networking; concerti e incontri per le scuole e per la cittadinanza; 
  • attività sportive per senza barriere per tutte e tutti in un’area dedicata; 
  • uno spazio espositivo con soluzioni innovative.

I soggetti organizzatori

Willeasy srl

Willeasy srl è una PMI innovativa friulana fondata nel 2018 da William Del Negro, che sviluppa soluzioni digitali personalizzate per l’accessibilità rivolte alla PA, aziende e privati e fornisce consulenze, corsi di formazione e laboratori su accessibilità e inclusione. Willeasy è stata premiata per aver sviluppato diverse soluzioni innovative, tra cui il primo motore di ricerca dell'accessibilità e il primo sistema di Open Data sull'accessibilità del trasporto pubblico.

IO CI VADO APS

IO CI VADO APS è nata nel 2017 a Martignacco (Udine) ed è impegnata a diffondere la cultura dell’accessibilità. Realizza progetti di mobilità e promozione territoriale in chiave inclusiva, organizza eventi accessibili e attività di sensibilizzazione nelle scuole.

I temi delle tre giornate


Il programma prevede tre giornate “a tema”: 18 settembre - Linking & Shaping; 19 settembre - Learning & Empowering; 20 settembre - Playing & Experiencing 

Giovedì 18 settembre 2025 - Linking & Shaping

Apertura dell’edizione 2025 di Accessibility for Future con la presenza delle autorità e inaugurazione dell’evento. 

La prima giornata è stata pensata per creare connessioni e dare forma un futuro più accessibile, dando concretezza ad idee e proposte. Aziende, pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore, sia provenienti dall’Italia che dall’estero, daranno vita ad una serie di talk, di seminari, di tavole rotonde e di incontri per diffondere le migliori pratiche e prendere degli impegni concreti per il raggiungimento di obiettivi ben definiti.

Venerdì 19 settembre 2025 - Learning & Empowering

Giornata dedicata alla formazione, alla crescita personale e alla diffusione della cultura dell’accessibilità. 

La mattinata è caratterizzata dal concerto dei “Ladri di Carrozzelle” per studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado. Eventi formativi sono stati pensati per ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e università così come formazione specialistica per operatori dei settori ospitalità, ristorazione, organizzazione eventi.

Sabato 20 settembre 2025- Playing & Experiencing 

Terza giornata dove tutte e tutti sono protagonisti e ognuno può entrare in contatto con nuovi mondi che per molti potrebbero essere ancora inesplorati. 

Oggi l’accessibilità non deve più essere considerata come un limite perché chiunque ha la possibilità di trovare soluzioni per viaggiare, fare sport, muoversi in autonomia e per realizzare la propria abitazione per la vita indipendente. Chi parteciperà non sarà solo spettatore, ma potrà essere un protagonista.

Un evento, tante anime

Durante la tre giorni, sul palco principale, lo “Stage for Change”, nelle due sale più piccole e nella “Sala bianca”, riservata agli incontri e iniziative non aperte ai visitatori, prenderanno vita i vari panel in programma.

Il programma completo è ancora in fase di stesura in quanto in attesa di conferme da  diversi relatori e partecipanti alle tavole rotonde. I titoli potrebbero subire delle variazioni.