-
Tavolo di lavoro FISH sulla mobilità
Modera: Giampiero Licinio, presidente FISH FVGCompletata
-
Tavolo di lavoro ANGLAT con medici legali e commissioni patenti.
Completata
-
La Disability Card opportunità per le aziende
A cura di Annalisa Noacco - IO CI VADO APSCompletata
-
ANGLAT - l'associazione che tutela le persone con disabilità che guidano o trasportate
Claudio Puppo, Presidente Nazionale ANGLATCompletata
-
Pabol, un drago in matematica
Andrea VisentiniCompletata
-
Veicoli: adattamenti per la guida e trasporto
Claudio Puppo, Presidente nazionale ANGLATMassimo Dodi, Guido SimplexBliz - Focaccia GroupCompletata
-
Le parole dell'Inclusione
Luca Bianchi, Luca Bennici, Luca GrionCompletata
-
Diritti dei viaggiatori con ridotta mobilità o disabilità
Mark de Laurentiis di ENAC e Claudio Puppo di ANGLATCompletata
-
Inserimento lavorativo delle persone con disabilità: opportunità e strumenti per le imprese
Completata
-
(S)Confini - La lotta delle donne per l'inclusione nello sport
Incontro con l'autore del libro: Luca GrionCompletata
EVENTO RISERVATO SU INVITO
La disponibilità e l’utilizzo di dati aperti rappresentano una leva strategica per promuovere inclusione, innovazione e sviluppo sostenibile. Per questo, all’interno di Accessibility for Future 2025 si terrà una tavola rotonda dedicata agli Open Data sull’accessibilità, che vedrà il confronto tra esperti, aziende, pubbliche amministrazioni e società di trasporto.
Il dibattito sarà focalizzato su:
- l’importanza dei dati sull’accessibilità per cittadini, imprese e istituzioni;
- le opportunità offerte dall’uso di dati aperti in chiave di innovazione e trasparenza;
- l’adozione e l’armonizzazione di standard e protocolli internazionali, il confronto tra due standard come NeTEx e GTFS, fondamentali per garantire interoperabilità e fruibilità delle informazioni.
L’obiettivo della tavola rotonda è la redazione di un documento condiviso, concepito come un vero e proprio manifesto, che raccolga gli impegni dei partecipanti e definisca una roadmap per sviluppare progettualità concrete. Tale documento sarà inoltre alla base di proposte ufficiali al Governo italiano, con l’intento di favorire politiche pubbliche capaci di valorizzare l’uso dei dati aperti per l’accessibilità e la mobilità inclusiva.
La tavola rotonda si propone dunque come un momento istituzionale di grande rilievo, orientato a tradurre il confronto tra i diversi attori in azioni tangibili e durature.