-
Test automatici non sono sufficienti: perchè, come bilanciare attività automatiche e manuali
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNetCompletata
-
Audit accessibilità: requisiti e caratteristiche
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNetCompletata
-
Educazione finanziaria inclusiva: trasformare il denaro in opportunità per tutti
Daniela De Pauli e De Agostini Alcea di OlogeaCompletata
-
Progettazione e realizzazione barriere architettoniche
A cura di Alberto Deana - Presidente ABicitUdineCompletata
-
Agevolazioni finanziarie di PrimaCassa FVG per persone con disabilità
Marzia Forgiarini di PrimaCassa FVGCompletata
-
Il nuovo CUDE opportunità per i Comuni
A cura di Claudio Puppo, Presidente nazionale ANGLATCompletata
-
Accessibilità del patrimonio culturale: buone pratiche
Modera: Antonio ScuderiCompletata
-
Ansia e benessere a scuola: utopia o sfida raggiungibile?
Conduce Martina Campagnolo. A cura di KIBRILLA APSCompletata
-
Diritti dei viaggiatori con ridotta mobilità o disabilità
Mark de Laurentiis di ENAC e Claudio Puppo di ANGLATCompletata
-
La Disability Card opportunità per le aziende
A cura di Annalisa Noacco - IO CI VADO APSCompletata
Ruoli nella creazione e nel mantenimento di un programma accessibilità digitale
ACCESSIBILITÀ DIGITALE
SEMINARIO
Luogo: Sala Confindustria Udine (#1)
-
18/09/25, 12:00
-
18/09/25, 12:45
(Europe/Rome)
(45 minuti)
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNet
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNet
Questa sessione esplora i diversi ruoli e responsabilità coinvolti nello sviluppo e nella gestione di un programma di accessibilità digitale efficace. Verranno approfonditi i compiti chiave di ciascun attore, le collaborazioni necessarie tra team e stakeholder, e le best practice per garantire la continuità e l’aggiornamento del programma nel tempo.