-
Ruoli nella creazione e nel mantenimento di un programma accessibilità digitale
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNetCompletata
-
Accessibilità del patrimonio culturale: buone pratiche
Modera: Antonio ScuderiCompletata
-
Audit accessibilità: requisiti e caratteristiche
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNetCompletata
-
Inclusive Tourism in Europe (EN)
Modera: Riccardo TavernaCompletata
-
Accessibilità nello spettacolo e nei contenuti multimediali
Presenta : Riccardo Taverna Relatori: Lorenzo Di Ciaccio e Federico SpolettiCompletata
-
Uno va bene, due sono troppi, tre è fantascienza: quando l’accessibilità fa cortocircuito
A cura di Benedetta De CeccoCompletata
-
Inserimento lavorativo delle persone con disabilità: opportunità e strumenti per le imprese
Completata
-
La Disability Card: come richiederla e quali vantaggi offre
Annalisa Noacco di IO CI VADO APSCompletata
-
Ansia e benessere a scuola: utopia o sfida raggiungibile?
Conduce Martina Campagnolo. A cura di KIBRILLA APSCompletata
-
Educazione finanziaria inclusiva: trasformare il denaro in opportunità per tutti
Daniela De Pauli e De Agostini Alcea di OlogeaCompletata
Test automatici non sono sufficienti: perchè, come bilanciare attività automatiche e manuali
ACCESSIBILITÀ DIGITALE
SEMINARIO
Imprenditori
Luogo: Sala Confindustria Udine (#1)
-
18/09/25, 11:15
-
18/09/25, 12:00
(Europe/Rome)
(45 minuti)
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNet
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNet
Questa sessione mette in luce i limiti dei test automatici e l’importanza di integrare verifiche manuali per garantire la qualità e l’accessibilità dei prodotti. Verranno illustrate strategie pratiche per bilanciare efficacemente attività automatiche e manuali, ottimizzando tempi e risultati.