-
Inclusive Tourism in Europe (EN)
Modera: Riccardo TavernaCompletata
-
Inserimento lavorativo delle persone con disabilità: opportunità e strumenti per le imprese
Completata
-
Turismo per tutti: un impegno comune per un settore senza barriere
Modera: Nicola Romanelli. A cura di Travel HashtagCompletata
-
La Disability Card: come richiederla e quali vantaggi offre
Annalisa Noacco di IO CI VADO APSCompletata
-
Accessibilità del patrimonio culturale: buone pratiche
Modera: Antonio ScuderiCompletata
-
Test automatici non sono sufficienti: perchè, come bilanciare attività automatiche e manuali
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNetCompletata
-
Finanza agevolata per imprese inclusive: guida essenziale a bandi e opportunità
A cura di Tec4I FVGCompletata
-
Diritti dei viaggiatori con ridotta mobilità o disabilità
Mark de Laurentiis di ENAC e Claudio Puppo di ANGLATCompletata
-
Ansia e benessere a scuola: utopia o sfida raggiungibile?
Conduce Martina Campagnolo. A cura di KIBRILLA APSCompletata
-
ANGLAT - l'associazione che tutela le persone con disabilità che guidano o trasportate
Claudio Puppo, Presidente Nazionale ANGLATCompletata
Uno va bene, due sono troppi, tre è fantascienza: quando l’accessibilità fa cortocircuito
TURISMO
SEMINARIO
Imprenditori
Luogo: Startup Corner - IOP Group
-
18/09/25, 11:00
-
18/09/25, 11:45
(Europe/Rome)
(45 minuti)
A cura di Benedetta De Cecco
A cura di Benedetta De Cecco
Relatrice: Benedetta De Cecco
La progettazione di spazi e servizi accessibili parte spesso da un presupposto limitante: le persone con disabilità sono poche e si muovono da sole.
Ma la realtà è ben diversa.
Cosa succede quando a presentarsi non è un singolo, bensì una coppia, un gruppo di amici o addirittura una squadra intera in carrozzina?
È in quel momento che l’”accessibilità certificata” va in cortocircuito.
Con ironia e l’esperienza diretta dei Madracs Udine, scopriremo quanto sia fragile un concetto di inclusione pensato per uno alla volta.
Attraverso esempi concreti e attività pratiche mostreremo come l’accessibilità vera sia una sfida collettiva: perché la vita, fuori dagli stereotipi, non è mai un’esperienza in solitaria.