-
Turismo per tutti: un impegno comune per un settore senza barriere
Modera: Nicola Romanelli. A cura di Travel HashtagCompletata
-
Accessibilità del patrimonio culturale: buone pratiche
Modera: Antonio ScuderiCompletata
-
Uno va bene, due sono troppi, tre è fantascienza: quando l’accessibilità fa cortocircuito
A cura di Benedetta De CeccoCompletata
-
La Disability Card: come richiederla e quali vantaggi offre
Annalisa Noacco di IO CI VADO APSCompletata
-
Test automatici non sono sufficienti: perchè, come bilanciare attività automatiche e manuali
Giacomo Petri e Michele Lucchini di UsableNetCompletata
-
Inserimento lavorativo delle persone con disabilità: opportunità e strumenti per le imprese
Completata
-
Il nuovo CUDE opportunità per i Comuni
A cura di Claudio Puppo, Presidente nazionale ANGLATCompletata
-
Progettazione e realizzazione barriere architettoniche
A cura di Alberto Deana - Presidente ABicitUdineCompletata
-
Cracovia: una città accogliente
Completata
-
City Vision | Intelligenza connettiva: come le idee ridisegnano i territori
Modera: Domenico LanzillottaCompletata
Inclusive Tourism in Europe (EN)
PA
TURISMO
SEMINARIO
Imprenditori
Web designer
Luogo: Main stage - Willeasy Stage for Change
-
18/09/25, 14:00
-
18/09/25, 15:00
(Europe/Rome)
(1 ora)
Modera: Riccardo Taverna
Modera: Riccardo Taverna
L'incontro, in lingua inglese, esplora strategie, buone pratiche e politiche per rendere il turismo in Europa accessibile e inclusivo per tutte e tutti.
Verranno evidenziati i benefici del turismo inclusivo per viaggiatori, imprese e comunità locali, mostrando esempi di iniziative che promuovono pari opportunità di accesso e partecipazione.
All'incontro, moderato da Riccardo Taverna (vicepresidente di Planet Life Economy Foundation), interverranno:
- Emiliano Deferrari, Executive board member di ENAT
- Luz Marina Gil López de Pablo, referente di IMPULSA IGUALDAD (Spagna) per il turismo accessibile, l’accessibilità universale e la cultura inclusiva
- Pedro Pimenta, ricercatore di Universidade da Maia (Portogallo)
- Valentini Stamatiadou, ricercatrice PhD di University of the Aegean (Grecia)
- Marta Wodyńska, Consigliera delegata del Sindaco della Città di Cracovia (Polonia)
- Alicja Szczepańska, Consigliera delegata del Sindaco della Città di Cracovia (Polonia)